Tutti gli articoli di adminlilt

Giornata mondiale senza tabacco, il progetto Lilt smoking free school contro il tabagismo

LOGO FREESMOKSCHOOL_social
CROTONE – L’emergenza coronavirus non ferma il progetto di ricerca scientifica della Lega tumori denominato “Lilt smoking free school”. Per tutto questo anno gli studenti del Liceo scientifico Filolao, classi 3 A e3 F, hanno portato avanti un percorso volto apromuovere corretti stili di vita e lotta al tabagismo.
Il progettoLilt smoking free school, finanziato dal bando 5 X 1000 della Lilt nazionale, ideato dalla sezione provinciale di Crotone, capofila, in partnership con le sezioni Lilt di Reggio Calabria e Pisa, ha preso il via a settembre 2019. La sua durata è biennale, quello che sta per concludersi è il secondo step.
La chiusura del progetto a Crotone coinciderà con il 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco. Gli studenti del Filolao hanno messo su una campagna di sensibilizzazione, denominata “ Storie in fumo”, con due video, che gireranno su media e social, che è il risultato del lavoro svolto in questo anno, e che vuole ricordare a tutti l’importanza della lotta al tabagismo. Il fumo rappresenta ad oggi, nel mondo, la causa principale del cancro al polmone, con circa 7 milioni di decessi all’anno nel mondo.
Il progetto ha promosso percorsi di comunicazione, informazione, peer Education e disassuefazione, tutti finalizzati a contrastare il tabagismo nel microcosmo scolastico. Gli studenti, nel corso dell’anno, hanno frequentato incontri, a distanza, a causa dell’emergenza COVID 19, con esperti (pneumologi, oncologici, nutrizionisti ecc) sui danni che il fumo causa, hanno partecipato a incontri di Fitwalking, la camminata veloce inventata dai gemelli olimpionici Maurizio e Giorgio Damilano, e, in contemporanea, hanno frequentato dei laboratori artistici, guidati da Marco Pupa dell’Accademia Kroma, per mettere in piedi la campagna- evento in occasione del 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco. Inoltre, un gruppo simbolo di adulti della comunità scolastica (docenti o ATA) ha costituito un modello e uno sprone per i ragazzi, frequentando un percorso di disassuefazione, tenuto da psicologi e allenatori di Fitwalking.
Le “Storie in fumo” realizzate per il 31 maggio sono la somma delle esperienze artistiche maturate dagli studenti. Soprattutto alcuni di loro si sono messi in gioco raccontando quanto il fumo in famiglia, unito alla comunicazione distorta dei media, abbiano contribuito a far nascere in loro l’idea del “fumatore come persona migliore”. “Il progetto realizzato nelle sezioni Lilt – ha spiegato Tonia Colella, referente scientifico di Lss – ha raggiunto l’obiettivo generale di comunicare ed informare in modo scientifico che il consumo di tabacco, considerato uno dei tanti piaceri della vita tanto da identificarlo un’innocente abitudine, è una vera e propria dipendenza e che possiamo esercitare una libera scelta accettando o rifiutando di fumare. I percorsi di disassuefazione da fumo, l’attività di fitwalking, gli incontri tematici e i laboratori artistici attivati sono stati finalizzati a contrastare il tabagismo nel microcosmo scolastico con ricadute nel macrocosmo sociale”.
Il progetto, della durata di 2 anni, ha coinvolto 3 province, 6 istituti scolastici superiori, 300 ragazzi e 30 adulti, con l’intento di stimolare nei giovani la consapevolezza, supportata da numerose ricerche epidemiologiche e sperimentali, che vi è un nesso causale tra l’abitudine di fumare tabacco e le malattie neoplastiche.
In questo anno di pandemia, inoltre, la nostra sezione ha aderito al progetto “Guadagnare salute con Lilt, promosso dal nostro Nazionale in collaborazione con il Miur, sono stati coinvolti gli studenti del Liceo scientifico Filolao e dell’istituto Donegani, anche questi parteciperanno alla Giornata mondiale senza tabacco, con un video volto a sensibilizzare i loro coetanei a non fumare. L’hashtag scelto per l’iniziativa è #smettodifumareperchè.

Screening tiroideo, visite gratuite presso la Lilt Crotone

Maggio è il mese della prevenzione delle patologie tiroidee. L’associazione provinciale di Crotone Lilt Odv anche quest’anno effettuerà screening gratuiti in collaborazione con il poliambulatorio Annunziata di Isola Capo Rizzuto.
Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi legati alle malattie della tiroide, con particolare riguardo all’azione preventiva della iodoprofilassi.
Le patologie della tiroide infatti, sono frequenti nella popolazione generale, soprattutto tra le donne, e possono colpire tutte le età compresa l’età fetale e neonatale.
La campagna di screening è aperta a chiunque voglia tesserarsi alla Lilt o rinnovare la propria tessera soci.
Per chi volesse tesserarsi, e accedere allo screening tiroideo, si può contattare la nostra sezione, allo 0962901594, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, e prendere un appuntamento.
I posti disponibili sono limitati e soggetti ad esaurimento.

SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA, la Lilt Crotone promuove screening

E782D106-D44F-4B88-87F8-A08F6BE073FA

 

Crotone- Anche quest’anno l’associazione provinciale di Crotone della Lilt aderisce alla XX edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, campagna di sensibilizzazione, istituita con decreto dell’allora Presidente del Consiglio, volta a diffondere la cultura della prevenzione e l’importanza di adottare un corretto stile di vita per tenere lontano il cancro. Lotta ai tumori e all’obesità sono i due fronti su cui opererà l’attività della Lilt di Crotone con screening gratuiti.
Per accedere alla campagna basta tesserarsi o rinnovare la tessera alla Lilt, nella settimana della Snpo che va dal 13 al 21 di marzo, prenotandosi allo 0962901594. I posti disponibili sono soggetti ad esaurimento.
Volti della campagna 2021, Davide Oldani, chef e inventore della cucina POP, una cucina basata sulla semplicità e su materie prime di qualità, esempio di uno stile alimentare gustoso ma soprattutto salubre, e Demetrio Albertini, una vita consacrata allo sport, per lavoro e per passione, dirigente sportivo e, prima, campione indimenticabile ovunque nel mondo sul campo da calcio. Due eccellenze che si fanno portavoce di queste semplici ma preziosissime regole: alimentarsi correttamente, praticare attività sportiva, dire no al fumo, limitare l’alcol, esporsi al sole con moderazione e sottoporsi a controlli clinico-sanitari periodici.
In questo momento così difficile per tutto il sistema sanitario, LILT continua a rimanere al fianco di chi lotta contro il cancro e ad impegnarsi quotidianamente per diffondere la cultura della prevenzione come prima arma per tenere lontana la malattia. Con la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica LILT invita, quindi, la cittadinanza a non trascurare o rimandare i controlli. “Siamo molto preoccupati degli effetti del COVID che rischiano di vanificare quanto fatto in questi anni in termini di prevenzione oncologica- ha osservato Patrizia Pagliuso, presidente associazione provinciale di Crotone Lilt – la lotta ai tumori è una lotta contro il tempo, tante persone, per l’emergenza sanitaria in atto, stanno rimandando screening e controlli. Inoltre, per quanto riguarda i pazienti oncologici, che sono fragili e immunodepressi, è necessario dare una priorità nel piano vaccinale anche nel nostro territorio e metterli in sicurezza al più presto. Anche in questo caso il tempo è fondamentale perché sono più vulnerabili. La Lilt è da sempre ente a supporto della Sanità, qualora ce ne fosse bisogno, il nostro poliambulatorio è a disposizione dell’Asp di Crotone per incrementare i punti di vaccinazione nella nostra città”.
 La Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è realizzata in partnership con FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, CONI-Comitato Olimpico Nazionale Italiano, CIA-Agricoltori Italiani e l’Associazione CITTÀ DELL’OLIO.

Convocazione Consiglio Direttivo

Si avvisano i Sigg. Consiglieri e Sig. Revisore che in data 25 febbraio 2021 ore 13,00 in prima convocazione ed in data 26 febbraio 2021 in seconda convocazione ore 19,00 si terrà la riunione del Consiglio direttivo con modalità di videoconferenza sulla piattaforma “ZOOM” secondo le indicazioni ed il link di collegamento che verrà inviato a tutti i partecipanti attraverso mail entro il giorno precedente alla riunione.
La modalità in videoconferenza è consigliata dal perdurare della particolare condizione di diffusione del virus Covid 19 e al fine di limitare i rischi di contagio. La riunione si intenderà svolta presso i locali della sede dell’Associazione provinciale Lilt di Crotone alla via Botteghelle 20 e/o presso le rispettive singole residenze del Presidente e del segretario verbalizzante.
Il Consiglio Direttivo si riunirà per discutere e deliberare sul seguente OdG:
1) Approvazione il Bilancio Consuntivo 2020 e relazioni allegate. Il presente avviso resterà anche affisso in bacheca presso la sede dell’associazione.

SCARICA L’AVVISO DI CONVOCAZIONE>>

Convocazione Assemblea dei soci

Si avvisano i Sigg. Consiglieri e Sig. Revisore che in data 25 febbraio 2021 ore 15,00 in prima convocazione ed in data 26 febbraio 2021 in seconda convocazione ore 19,20 si terrà la riunione dell’assemblea dei soci con modalità di videoconferenza sulla piattaforma “ZOOM” secondo le indicazioni ed il link di collegamento che verrà inviato ai consiglieri e al revisore attraverso mail entro il giorno precedente alla riunione; i soci che vorranno partecipare si metteranno in contatto con la sede entro il giorno 24 febbraio 2021 ore 12,00 per richiedere il link necessario per il collegamento.
La modalità in videoconferenza è consigliata dal perdurare della particolare condizione di diffusione del virus Covid 19 e al fine di limitare i rischi di contagio. La riunione si intenderà svolta presso i locali della sede dell’Associazione provinciale Lilt di Crotone alla via Botteghelle 20 e/o presso le rispettive singole residenze del Presidente e del segretario verbalizzante.
Il Consiglio Direttivo si riunirà per discutere e deliberare sul seguente OdG:
1) Approvazione Bilancio Consuntivo 2020 e relazioni allegate. Il presente avviso resterà anche affisso in bacheca presso la sede dell’associazione.

SCARICA L’AVVISO DI CONVOCAZIONE>>

Sesta giornata nazionale di Liltwalking, un contest fotografico per celebrarla

VI_giorn_naz_liltwalking

Crotone.  Sesta giornata nazionale di Liltwalking nel segno del COVID. La tradizionale manifestazione che coniuga sport e salute, messa in campo dalla Lega tumori di Crotone, cambia veste a causa dell’emergenza coronavirus.
Negli anni scorsi, sono stati centinaia gli studenti delle scuole cittadine che hanno preso parte alla giornata che si svolge nella prima settimana di dicembre.
Questa edizione a causa delle restrizioni e del divieto di assembramenti si sensibilizzerà la popolazione ai corretti stili di vita attraverso la realizzazione di un evento social, un contest fotografico, a cui si potrà partecipare.
Dall’8 al 12 dicembre studenti e sportivi si sfideranno in un contest fotografico legato per promuovere il cammino per un corretto stile di vita. L’evento contest denominato “Sesta giornata nazionale di Liltwalking” sarà creato su Facebook.
Alla foto che riceverà più like andrà un prezioso monile, messo in palio dal socio onorario della Lilt Crotone, il maestro orafo Gerardo Sacco.
Per partecipare basterà postare sulla pagina evento una foto avente a tema il cammino. Durante i giorni del contest, inoltre, testimonial del mondo dello sport e in particolare del Fitwalking, la camminata veloce inventata dai gemelli olimpionici Maurizio e Giorgio Damilano, invieranno sulla pagina Facebook Lilt Crotone e sul contest videomessaggi per promuovere la salute attraverso lo sport e i corretti stili di vita.
La Sesta giornata nazionale di Liltwalking è promossa dalla Lilt di Crotone, da Fitwalking l’originale e da Gerardo Sacco.