Archivi categoria: Senza categoria
Modello adempimento obblighi di trasparenza e pubblicità L. 127-2017 anno 2019
World cancer day – Il 4 febbraio la Lega tumori Crotone promuove screening contro l’obesità
Crotone. Il prossimo 4 febbraio, in occasione del World Cancer Day, il più grande evento globale dedicato alla prevenzione del tumore, la Lilt di Crotone, organizzerà una serie di iniziative, sul nostro territorio, per contrastare l’obesità.Nella giornata del 4 febbraio, nelle strutture convenzione con la sezione di Crotone della Lega tumori, Fkt Salus Perticone, a Crotone, e Studi Medici Annunziata, a Isola Capo Rizzuto, si terranno screening gratuiti su obesità. In particolare, presso la Salus, valutazione peso massa corporea a cura della nutrizionista Michela Zizza, e screening fisiatrico, a cura di Virginia Pace, direttore sanitario e fisiatra. Sempre il 4 febbraio, a Isola Capo Rizzuto, presso studi medici Annunziata, ci si potrà sottoporre a valutazione peso e sovrappeso con la nutrizionista Laura Nicotera.
Sinergia Lilt – Salus, il 28 e il 29 gennaio arriva La scrambler therapyin grado di spegnere il dolore cronico nei pazienti oncologici
Crotone. Lilt Crotone, Fkt Salus in collaborazione con l’ambulatorio di terapia del dolore, insieme nella lotta contro il dolore oncologico. L’iniziativa ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici.Tesserarsi con noi conviene!
Scopri tutti i vantaggi delle convenzioni attive con la sede provinciale della Lilt Crotone.
Oggi presentiamo la convenzione con Fkt Salus Perticone.
Per tutti i tesserati Lilt Crotone il 20% di sconto su:
visite nutrizionali, visite fisiatriche, visite dermatologiche, medicina fisica e riabilitazione, diagnosi per immagini, terapia del dolore, fisioterapia sportiva per la riabilitazione degli atleti, medicina estetica.
Per tesserarsi alla Lilt Crotone basta recarsi presso la nostra segreteria in via Botteghelle 20.
Per info su orari di apertura e costi si può chiamare lo 0962901594.
La prevenzione non va in vacanza
Il prossimo 21 dicembre screening urologico maschile presso il nostro poliambulatorio di via Botteghelle. Per accedere allo screening, riservato ai tesserati Lilt, è necessario prenotarsi telefonicamente chiamando la sezione Lilt allo 0962/901594 esclusivamente nella giornata del 16 dicembre dalle 10 alle 12. Requisiti per l’accesso allo screening sono avere un’età oltre i 45 anni e recarsi alla visita dopo aver effettuato analisi sangue attestante Psa, il cui risultato va portato con sè il giorno dello screening.
E tu cosa aspetti? Proteggiti dai colpi bassi!
Quinta giornata nazionale di Liltwalking, in 400 gli studenti partecipanti alla staffetta della salute
Crotone. Eventi in città e provincia, staffetta della salute, incontri con esperti su movimento, sana alimentazione, corretti stili di vita, lotta al tabagismo. Per un totale di 400 studenti coinvolti sull’importanza della prevenzione oncologica. Si è chiusa oggi pomeriggio, nella palestra dell’I.C. Alcmeone, la V giornata nazionale di Liltwalking, appuntamento ormai tradizionale messo in campo dalla sezione provinciale di Crotone della Lilt, Lega tumori.
Quest’anno la manifestazione, che coniuga sport e salute, è tornata con una formula del tutto rinnovata.
L’evento clou stamani con la “Liltathon”, la staffetta della salute, partita alla 9 di mattina e conclusasi alle 15 di oggi pomeriggio. Centinaia tra studenti, associazioni e cittadini hanno partecipato alla Liltathon, maratona di cammino e solidarietà per la prevenzione oncologica, a passo di Fitwalking, ininterrottamente per sei ore, per ricordare a tutti l’importanza dei corretti stili di vita.
Hanno aderito alla staffetta della salute gli alunni dell’I.C. Alcmeone, scuola partner della Lilt per il progetto di ricerca scientifica Lilt Community Project, l’I.C. Papanice- scuola secondaria di primo grado Margherita, il Liceo Artistico e l’Istituto Nautico, quest’ultimo presidio della salute per quanto riguarda la lotta al tabagismo con il progetto di ricerca Lilt smoking free school.
Alla Liltathon hanno aderito, inoltre, tanti campioni della salute e dello sport: Daniele Menarini, direttore rivista “ Correre”, testata leader settore, Giorgio Garello, ex ultramaratoneta, trekker d’alta quota già in passato consulente FIDAL per Trail e Ultratrail, Idam Ayoub, stella dell’atletica crotonese, Antonio Albo, campione Muay Thai, e Tobia Loriga, campione italiano dei pesi welter.
Ad avvicendarsi in cammino anche tante associazioni sportive cittadine: Asd Krav maga Kroton Academy, Asd ciclistica Carolei, Asd judo Milone Crotone, il team di Tobia Loriga, associazione Muay thai con il presidente regionale Giuseppe Trocino e con il team Albo, gli allievi della palestra Millenium con Ilaria Marcellino.
Nel corso della mattina la sezione provinciale della Lilt di Crotone ha consegnato il premio “Camminare è vivere” realizzato dal maestro orafo Gerardo Sacco alla scuola partecipante con il maggior numero di alunni. A vincere è stato l’Ic Alcmeone. La manifestazione è andata in diretta per tutta la sua durata su Radio studio 97, alla radio si sono alternati, in staffetta, gli esperti della Lilt la nutrizionista Michela Zizza, e la psicologa Tonia Colella che hanno dato consigli utili su sana alimentazione e benessere.
La V giornata nazionale di Liltwalking si era aperta ufficialmente giovedì scorso a Torre Melissa con l’iniziativa “Tutti a scuola con il Fitwalking, Camminare bene per vivere meglio”, manifestazione che si è svolta presso l’Ics Giovanni XXIII, a cui hanno partecipato il sindaco di Melissa, Raffaele Falbo, Francesco La Manna, consigliere con delega allo Sport, Giorgio Garello, trekker d’alta quota e coinventore del Fitwalking cross, Giuliana Spagnolo, responsabile gruppo Lilt Fitwalking per la sezione provinciale di Crotone, e tanti studenti delle scuole.
Venerdì sera, invece, alla Lega Navale Crotone si è svolto l’incontro “Storie di sport” con Giorgio Garello, che ha intervistato Daniele Menarini. L’iniziativa è stata aperta da Giovanni Pugliese, presidente della LNI Crotone e da Patrizia Pagliuso, neopresidente della sezione provinciale di Crotone della Lilt. Menarini ha portato all’attenzione del pubblico presente tante storie di atleti che “attraverso il linguaggio universale dello sport” hanno “ abbattuto muri” del razzismo, della malattia. Esempi di vita entrati a pieno titolo nella leggenda: da Jesse Owens a Tommie Smith, da Magic Johnson ad Alex Zanardi, passando per Bebe Vio, Alessandro Nannini fino ad arrivare alle piccole storie di tanti maratoneti pazienti post oncologici o diabetici. Un excursus quello di Menarini sullo sport come ausilio nella medicina e nella cura.
Eletto il nuovo Consiglio Direttivo LILT Sezione provinciale di Crotone
Nei giorni scorsi è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo composto da 7 membri: Antonia Colella, Carla Cortese, Massimo Cuomo, Damiano Falco, Patrizia Pagliuso, Antonella Romeo, Giuliana Spagnolo. Ricopriranno la carica di presidente, Patrizia Pagliuso, di vicepresidente, Damiano Falco.
Come revisore dei conti è stato eletto Emilio Mesoraca.
A tutti gli auguri per un proficuo lavoro!
Quinta giornata nazionale di Liltwalking, il prossimo 7 dicembre la maratona della salute
Crotone. A passo di Fitwalking per ricordare ai giovani l’importanza della prevenzione oncologica. Il prossimo 7 dicembre torna l’appuntamento tradizionale della sezione provinciale di Crotone della Lilt, Lega tumori, con la Quinta giornata nazionale di Liltwalking. Quest’anno la manifestazione, che coniuga sport e salute, torna con una formula tutta rinnovata.
Il prossimo 7 dicembre, in centinaia, tra studenti, associazioni e cittadini parteciperanno alla Liltathon, maratona di cammino e solidarietà per la prevenzione oncologica. Dalle 9 alle 15, presso la palestra dell’Ic Alcmeone, scuola partner della Lilt per il progetto di ricerca scientifica Lilt community project, le scolaresche cittadine si avvicenderanno in una staffetta della salute. Una maratona del benessere, di sei ore di cammino in piccoli gruppi. Ogni istituto partecipante avrà a disposizione al massimo 1 ora; è previsto un premio per l’istituto con maggior numero di iscritti, e un premio ad estrazione tra i ragazzi di ciascuna scuola a fronte di una quota di iscrizione, volontaria e simbolica, di 2 euro a partecipante che sarà devoluta in beneficenza a favore della sezione provinciale della Lilt. Le sei ore andranno in diretta radio e saranno commentate da speaker locali che alterneranno la cronaca ad interviste, musica e curiosità. L’iniziativa focalizzerà l’attenzione su: lotta ai tumori: lo sport, come prevenzione e cura, giovani e movimento, sana
alimentazione e corretti stili di vita per crescere in salute. Muoversi, insomma, vale due volte: per la forma fisica e per schivare pericoli che attentano al nostro benessere. All’evento hanno dato la loro adesione
testimonial nazionali del mondo dello sport e del Fitwalking, enti e numerose associazioni del territorio. In particolare, questa edizione vedrà la partecipazione di Daniele Menarini, direttore rivista “ Correre”, testata leader settore, Giorgio Garello, ex ultramaratoneta, trekker d’alta quota etc già in passato consulente FIDAL per Trail e Ultratrail, Idam Ayoub, stella dell’atletica crotonese, Antonio Albo, campione Muay Thai, e Tobia Loriga, campione italiano dei pesi welter.
Tre gli eventi in programma per la Quinta giornata nazionale di Liltwalking: il 5 si inizia a Torre Melissa con “Tutti a scuola con il Fitwalking, Camminare bene per vivere meglio”, manifestazione che si terrà alle 14,30 presso l’Ics Giovanni XXIII, a cui parteciperanno il sindaco di Melissa, Raffaele Falbo, Francesco La Manna, consigliere con delega allo Sport, Giorgio Garello, trekker d’alta quota e coinventore del Fitwalking cross, Giuliana Spagnolo, responsabile gruppo Lilt Fitwalking per la sezione provinciale di Crotone; il 6 dicembre, alle 18.30, presso la Lega Navale Crotone “Storie di sport” con Giorgio Garello, che intervista Daniele Menarini. Il 7 dicembre, invece, appuntamento con la “ Liltathon”.
L’evento è aperto ad associazioni, scolaresche, gruppi e singoli di tutta Italia.
All’atto dell’iscrizione sarà necessario presentare liberatoria sottoscritta su responsabilità stato di salute(e, qualora trattasi di minore, consenso firmato da tutore legale). È necessario iscriversi entro e non oltre l’1 dicembre.
Per aderire alla manifestazione, quindi, sarà cura di ogni scuola di individuare un referente che comunicherà per iscritto a mezzo mail a liltcrotone@libero.it classi e studenti partecipanti.
L’iniziativa è organizzata dalla Lilt in collaborazione con Camera di Commercio, Confcommercio Calabria centrale, Gerardo Sacco, Fitwalking l’originale, Idemedia, Lega Navale Crotone, Gal Kroton, Apz. Media partner della manifestazione è Radio studio 97.
Alla Lega Navale il primo corso “Lilt walking accomponist for cure” con il campione olimpionico Maurizio Damilano
Crotone. Un altro passo importante è stato compiuto sul cammino della lotta ai tumori per quanto riguarda la prevenzione oncologica. A Crotone, oggi, 8 novembre, parte il primo corso formativo “Lilt walking accomponist for cure”, in ottemperanza al protocollo nazionale sottoscritto, nei mesi scorsi, tra la Map Italia e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Il corso, che ha come scopo quello di formare una figura che nell’ambito della Lilt ,utilizza il cammino in accompagnamento per la cura e la riabilitazione dei pazienti oncologici.
Il corso si svolge, per la prima volta in Italia, presso la sede della Lega Navale di Crotone, che da anni ha intrapreso un percorso comune per la promozione dei corretti stili di vita, con la sezione provinciale della Lilt. In cattedra, a dare lezione di cammino e Fitwalking, ai partecipanti una personalità d’eccezione: il marciatore olimpionico Maurizio Damilano, inventore, insieme al fratello Giorgio, della camminata veloce. Dal 2015 i fratelli Damilano collaborano attivamente con la sezione provinciale della di Lilt di Crotone, adottando il Fitwalking come best practice per la prevenzione oncologica primaria e terziaria.
Il Fitwalking presenta molte peculiarità. E’ un’attività sportiva adatta a tutti, per tutte le età, non traumatica. E’ un’attività dimagrante e favorisce l’acquisizione ed il mantenimento di un ottimo tono muscolare. E’ un ottimo antistress. Aiuta a combattere ansia e depressione.Aiuta a ritrovare o rafforzare la fiducia in se stessi. E’ considerato una delle migliori attività motorie per la prevenzione di molte malattie. “Il Camminare – ha spiegato Damilano- come strumento di prevenzione, di benessere per le persone che hanno problematiche di salute e non solo; il Fitwalking come strumento di salute, di sport, di aggregazione e stare insieme verso una vita di maggiore qualità”.
Per tutti questi motivi, la sezione di Crotone della Lega tumori ha sposato il metodo Damilano proponendolo a centinaia di studenti, ogni anno, per prevenire l’obesità infantile in un territorio dove più del 40% dei ragazzi è in sovrappeso con tutti i rischi che ne conseguono in età adulta. Ma non solo. A Crotone, il Fitwalking, grazie ad un progetto di ricerca finanziato dalla Lilt nazionale con il 5×1000, denominato “Lilt Rehab Point”, è stato applicato nella riabilitazione psicomotoria del paziente oncologico. Inoltre, la sezione provinciale della Lega Tumori di Crotone, vanta un progetto di prevenzione permanente attraverso una squadra di fitwalking seguita da un istruttore certificato metodo Damilano con 5 allenamenti settimanali. Grazie all’intesa con la Lilt, Map Italia si impegna, attraverso questo primo corso, alla creazione di un modulo formativo ad hoc specifico per i volontari della Lega Tumori che volessero replicare la Best Practice nella propria sezione Lilt di appartenenza. Alla fine del corso, che si svolge per tutta la giornata di oggi, ai partecipanti sarà rilasciato un diploma. Il riconoscimento avrà una validità di anni 3 per operare strettamente su progetti ed iniziative LILT, dopodiché servirà un incontro di aggiornamento per il mantenimento del ruolo.





