Settimana mondiale tiroide, dal 21 maggio alla Lilt visite gratuite

La Lilt, sezione provinciale di Crotone, per il settimo anno consecutivo, scende in campo per la prevenzione delle malattie della tiroide. L’iniziativa di screening si terrà in occasione della settimana mondiale della tiroide, dal 20 al 26 maggio.

La tiroide è una ghiandola che, attraverso la secrezione degli ormoni tiroidei, regola numerose funzioni metaboliche del nostro organismo.  Un eccesso (ipertiroidismo) o difetto (ipotiroidismo) della produzione degli ormoni tiroidei influisce sulla qualità della vita e sul nostro benessere.

L’ipertiroidismo induce una accelerazione di tutti i processi metabolici causando dimagrimento, cardiopalmo, irrequietezza, tremori e irritabilità. L’identificazione di questi sintomi consente la diagnosi precoce e un trattamento efficace.

La Settimana Mondiale della Tiroide si celebra dal 20 al 26 MAGGIO 2019.

Scopo della manifestazione è sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo scientifico sui crescenti problemi legati alle malattie della tiroide, con particolare riguardo all’azione preventiva della iodoprofilassi.

In Italia la Giornata Mondiale è promossa da Associazioni e Società Scientifiche che si occupano di malattie della tiroide:

“Lo screening è principalmente rivolto – ha spiegato Antonio D’ Antonio, consigliere dell’associazione, già primario di Medicina nucleare dell’Asp e coordinatore della campagna -a chiunque non abbia patologie già accertate e non si sia mai sottoposto ad un controllo della tiroide. In particolare ai più giovani per sensibilizzarli ad un’alimentazione corretta e al corretto utilizzo del sale iodato”.

Complessivamente le prestazioni erogate saranno soggette alla disponibilità dai medici, e, quindi, ad esaurimento. I posti sono, pertanto, limitati. Per accedere allo screening gratuito, bisogna essere tesserati alla Lilt, recarsi presso la sede Lilt, in via Botteghelle, 30 minuti prima dell’orario d’inizio delle visite e prendere il numero. Non si accettano prenotazioni telefoniche e ogni utente può ritirare solo un numero.

Qui di seguito il calendario delle visite:
martedì 21 maggio, ore 16;
mercoledì 22 maggio, ore 16;
venerdì 24 maggio, ore 16;
sabato 25 maggio, ore 9.

Le visite e l’ecografia sono a cura dell’equipe medica composta da Antonio D’Antonio, Maria Nocera, Maria Patrizia Citriniti, Dante Siclari.

Ricerca scientifica e innovazione, il 18 maggio il convegno “LILT Rehab Point: nuovi modelli sociali di recupero post oncologico”

 SCARICA PROGRAMMA (pdf)

CrotREHAB POINT INCONTRO 18 MAGGIOone. Si terrà sabato 18 maggio, alle 10, presso la sala convegni del centro Starbene, il convegno scientifico “LILT Rehab Point: nuovi modelli sociali di recupero post oncologico”. Il convegno illustrerà i risultati del progetto innovativo di ricerca scientifica partito due anni fa e promosso dalla sezione provinciale di Crotone della Lilt (capofila) e dalla sezione provinciale Lilt di Bat (Barletta, Andria, Trani) che ha puntato a proporre nuovi modelli terapeutici integrati per la riabilitazione post oncologica.

Il programma di riabilitazione psicomotoria per pazienti oncologici, finanziato con il bando 5×1000 Lilt, ha previsto tra le attività proposte Fitwalking, terapia psicologica(gruppi di supporto, yoga della risata), pet therapy a supporto della medicina nel contrastare il cancro.

Per l’occasione, interverranno Emilio Greco, professore associato in Sociologia Generale Università degli studi di Roma “Link Campus University”; Tonia Colella, psicologa, referente scientifico Lilt rehab point su “Ecoprospettive: ridefinizione del concetto di fattoria nei nuovi supporti terapici”; Laura Toffolo, Ambassador della Laughter Yoga International su “Ridere per aiutarci a guarire, un cammino verso l’equilibrio”; Maurizio Damilano, campione olimpionico su “Sport e Salute. Il fitwalking. La best practice della Lilt Crotone: dalla prevenzione oncologica alla Bandiera azzurra”.

Dopo gli interventi in programma, si terrà una tavola rotonda su “La salute, un bene di tutti. Enti, associazioni, territorio per un nuovo concetto di benessere sociale”, a cui parteciperanno Concetta Stanizzi, vicepresidente nazionale Lilt, Vincenzo Scotti, presidente “Link Campus University, Giovanni Ferrarelli, direttore Confcommercio Calabria centrale, Natale Carvello, presidente Gal Kroton.

Lilt community project, evento conclusivo con Tobia Loriga campione della salute

Crotone. Primo anno di attività per Lilt community project, il progetto, ideato dalla sezione di Crotone della Lega tumori, di ricerca scientifica, finanziato dal bando nazionale Lilt 5×1000.

Per festeggiare questo primo traguardo, il prossimo 8 maggio, alle 9,30, presso la scuola secondaria di primo grado di Margherita, che ha ospitato il progetto quest’anno, si terrà l’evento conclusivo.
Durante la giornata, saranno premiati gli alunni che hanno partecipato più attivamente al progetto, attraverso l’interazione con l’App, creata appositamente, I Love Lilt. Inoltre, parteciperà , in qualità di testimonial e campione della salute, il pugile Tobia Loriga che parlerà ai ragazzi dell’importanza dello sport.

Lilt community project, come si ricorderà, prevede il coinvolgimento di circa 500 studenti delle scuole secondarie di primo grado di Crotone, Reggio Calabria e Cuneo per 2 anni, che andranno a lezione di prevenzione oncologica grazie alla Lilt. Un programma integrato volto al benessere e alla salute, totalmente gratuito,degli studenti delle scuole medie. Il progetto promuove percorsi di consapevolezza alimentare territoriale, attraverso sana alimentazione, yoga della risata e Fitwalking.

Contributi incassati nell’anno 2018

La Lilt sezione Provinciale di Crotone al fine di adempiere agli obblighi di trasparenza e di Pubblicità di cui alla Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129 dichiara che nell’anno 2018 ha incassato i seguenti contributi:

denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente denominazione del soggetto erogante somma incassata Euro data di incasso causale
Lega Italiana per la Lotta Contro I Tumori Sezione Provinciale di Crotone C.F. 91013220792 Lega Italiana per la Lotta Contro I Tumori Sede Centrale di Roma 18.129,28 13.03.2018 Bonifico Progetto di ricerca 5×1000 2014 Saldo “La Scuola della Salute”
Lega Italiana per la Lotta Contro I Tumori Sezione Provinciale di Crotone C.F. 91013220792 Lega Italiana per la Lotta Contro I Tumori Sede Centrale di Roma 47.580,00 02.07.2018 Bonifico Progetto di ricerca 5×1000 2015 “Lilt Community Project”
Lega Italiana per la Lotta Contro I Tumori Sezione Provinciale di Crotone C.F. 91013220792 Erario 3.415,46 16.08.2018 Bonifico Erogazione quote 5 per mille 2016 2015 su dichiarazione dei redditi
Lega Italiana per la Lotta Contro I Tumori Sezione Provinciale di Crotone C.F. 91013220792 Regione Calabria 31.455,07 18.10.2018 Assegnazione Contributo anno 2018 alle sezioni Provinciali della Calabria della Lega Tumori

Crotonesi a nudo per calendario benefico Lilt, Lega tumori

Milano, 5 agosto.

IMG-20150509-WA001

Crotonesi a nudo per sostenere la prevenzione oncologica promossa dal poliambulatorio della sezione provinciale della Lilt. Decine di giovani crotonesi, tra fotografi, modelli e modelli e volontari hanno aderito al progetto CaLILTario 2016, “365 giorni con Lilt”, per la realizzazione di un calendario il cui ricavato servirà a finanziare gli screening oncologici a Crotone, nel poliambulatorio della Lilt. 14 fotografi crotonesi (Gerardo Audia, Tiziano Boscarato, Francesco Ceraudo, Gaetano Corrado, Consuelo Cosentini, Marcello Fauci, Maurizio Fiorino, Valentina Giaquinta, Paolo Laterza, Elenia Megna, Messina Salvatore, Gregorio Patanè, Walter Schiavo, Cristina Strologo) hanno prontamente offerto il loro talento, sposando la causa della Lilt, e realizzando 12 scatti che ritraggono donne e uomini del luogo, persone comuni, che, in alcuni casi, hanno donato il loro “nudo benefico”, spogliandosi davanti all’obiettivo per dar voce alla propria indignazione per l’assenza di risposte ad una problematica oncologica territoriale e per parlare di speranza attraverso la prevenzione, in tutte le sue forme, passando dalla sana alimentazione, alla diagnosi precoce, ai corretti stili di vita. L’hashtag coniato per l’iniziativa è a tal proposito #‎ICrotonesiFannoQualsiasiCosaPerUnaGiustaCausa. Il progetto è stato illustrato stamani, nel corso di una conferenza stampa, presso lo stand Lilt a Expo, Cascina Triulza.
Continua la lettura di Crotonesi a nudo per calendario benefico Lilt, Lega tumori

Lilt a Expo, grande successo per il workshop su olio evo crotonese Pennulara

Milano, 4 agosto

Workshop olio Pennulara

A Cascina Triulza, a Expo, riflettori puntati su olio evo crotonese Pennulara. Grazie a Lilt Crotone, Gal Kroton, Coop Bioagrizoo, stamani si è  tenuto il workshop “Il Valore nel Valore. Olio di oliva varietà Pennulara concentrato di benessere”. Il workshop, organizzato dalla sezione provinciale di Crotone della Lilt, Lega tumori, in collaborazione con Gal Kroton e Cooperativa Bioagrizoo, punta a promuovere l’olio evo Pennulara come alimento principe nella lotta ai tumori. L’olio di oliva Pennulara si coltiva solo in una piccola area del Crotonese. Dopo anni di studi e ricerche si è potuto dimostrare come esso rappresenti un concentrato di salute, un prodotto ad alto valore nutraceutico, con caratteristiche eccezionali che vanno dalla prevenzione oncologica, alla dieta, alla cosmesi.
Continua la lettura di Lilt a Expo, grande successo per il workshop su olio evo crotonese Pennulara

Lilt a Expo, il 4 agosto protagonista olio evo crotonese Pennulara

Crotone, 20 luglio.  Appuntamento importante per il territorio crotonese

Expo, Milano.

olio Evo Pennulara
olio Evo Pennulara

Grazie a Lilt Crotone, Gal Kroton e Coop Bioagrizoo,  il 4 agosto a Cascina Triulza – Expo si terrà  il workshop “Il Valore nel Valore. Olio di oliva varietà “Pennulara” concentrato di benessere”. Il workshop, organizzato dalla sezione provinciale di Crotone della Lilt, Lega tumori, in collaborazione con Gal Kroton e Cooperativa Bioagrizoo, punta a promuovere l’olio evo “Pennulara” come alimento principe nella lotta ai tumori. L’olio di oliva Pennulara si coltiva solo in una piccola area del Crotonese. Dopo anni di studi e ricerche si è potuto dimostrare come esso rappresenti un concentrato di salute, un prodotto ad alto valore nutraceutico, con caratteristiche eccezionali che vanno dalla prevenzione oncologica, alla dieta, alla cosmesi. E’ intenzione divulgarne a Expo le proprietà legate soprattutto alla prevenzione dei tumori.
Continua la lettura di Lilt a Expo, il 4 agosto protagonista olio evo crotonese Pennulara

Lilt Crotone, Gal Krotone e Coop Bioagrizoo Presentano I gusti crotonesi della salute a Expo 2015

Expo 2015, 3/9 agosto, Cascina Triulza

Lilt Crotone, Gal Kroton  e Coop Bioagrizoo presentano I gusti crotonesi della salute

11401304_1049620088394960_3918363600989022519_n

Oggi parliamo di Grano Senatore Cappelli, un’eccellenza crotonese.
Il grano senatore cappelli è un frumento duro: un grano antico definito razza eletta negli anni 30-40, era di largo consumo in Puglia, Basilicata e Calabria, in quest ultima regione soprattutto nel crotonese (tanto da dare l’appellativo del granaio del mezzogiorno). E’ stato il grano più diffuso fino al diffondersi di varietà più produttive nate da una modificazione genetica che ne ha alterato la qualità. Da alcuni anni, sotto la spinta propulsiva del Gal Kroton e dei produttori della Coop Bioagrizoo, è stata ripresa la produzione secondo metodi ecosostenibili e biologici. Continua la lettura di Lilt Crotone, Gal Krotone e Coop Bioagrizoo Presentano I gusti crotonesi della salute a Expo 2015

Protocollo d’intesa Lilt Coni, incontro programmatico tra i due presidenti provinciali

foto 2

Crotone, 21 maggio. Subito operativo a Crotone  il protocollo d’intesa tra Lilt e Coni, siglato nei giorni scorsi a livello nazionale. Il presidente della sezione provinciale di Crotone, Damiano Falco, e il presidente provinciale del Coni, Claudio Perri, hanno avuto un incontro operativo per tradurre a livello locale l’importante sinergia siglata tra le due associazioni e che avrà una durata di tre anni. Continua la lettura di Protocollo d’intesa Lilt Coni, incontro programmatico tra i due presidenti provinciali