Emergenza Coronavirus, Lilt Crotone dona alla Caritas kit di olio evo
Coronavirus, Lilt Crotone attiva sui social supporto nutrizionale e psicologico per i pazienti oncologici
https://www.facebook.com/LiltKr/?eid=ARB4gio1C3TMhHzNzVGX9YwoUNZa2m3VozkFi6imEjJRe593JYTxLyLVoRKk4tSf4L86Boo01NaB2DDT,
inviando un messaggio si potranno contattare i nostri esperti che risponderanno in tempo reale. A dare consigli nutrizionali sarà Michela Zizza, nutrizionista, mentre si potrà fare riferimento a Tonia Colella, psicologa e membro del direttivo Lilt Crotone, per il supporto psicologico.
Calabria LiltRoad 3,dal 30 aprile al 3 maggio cinque fitwalker in cammino per sostenere la prevenzione oncologica
Modello adempimento obblighi di trasparenza e pubblicità L. 127-2017 anno 2019
World cancer day – Il 4 febbraio la Lega tumori Crotone promuove screening contro l’obesità

Nella giornata del 4 febbraio, nelle strutture convenzione con la sezione di Crotone della Lega tumori, Fkt Salus Perticone, a Crotone, e Studi Medici Annunziata, a Isola Capo Rizzuto, si terranno screening gratuiti su obesità. In particolare, presso la Salus, valutazione peso massa corporea a cura della nutrizionista Michela Zizza, e screening fisiatrico, a cura di Virginia Pace, direttore sanitario e fisiatra. Sempre il 4 febbraio, a Isola Capo Rizzuto, presso studi medici Annunziata, ci si potrà sottoporre a valutazione peso e sovrappeso con la nutrizionista Laura Nicotera.
Sinergia Lilt – Salus, il 28 e il 29 gennaio arriva La scrambler therapyin grado di spegnere il dolore cronico nei pazienti oncologici

Tesserarsi con noi conviene!
Scopri tutti i vantaggi delle convenzioni attive con la sede provinciale della Lilt Crotone.
Oggi presentiamo la convenzione con Fkt Salus Perticone.
Per tutti i tesserati Lilt Crotone il 20% di sconto su:
visite nutrizionali, visite fisiatriche, visite dermatologiche, medicina fisica e riabilitazione, diagnosi per immagini, terapia del dolore, fisioterapia sportiva per la riabilitazione degli atleti, medicina estetica.
Per tesserarsi alla Lilt Crotone basta recarsi presso la nostra segreteria in via Botteghelle 20.
Per info su orari di apertura e costi si può chiamare lo 0962901594.
La prevenzione non va in vacanza
Il prossimo 21 dicembre screening urologico maschile presso il nostro poliambulatorio di via Botteghelle. Per accedere allo screening, riservato ai tesserati Lilt, è necessario prenotarsi telefonicamente chiamando la sezione Lilt allo 0962/901594 esclusivamente nella giornata del 16 dicembre dalle 10 alle 12. Requisiti per l’accesso allo screening sono avere un’età oltre i 45 anni e recarsi alla visita dopo aver effettuato analisi sangue attestante Psa, il cui risultato va portato con sè il giorno dello screening.
E tu cosa aspetti? Proteggiti dai colpi bassi!
Quinta giornata nazionale di Liltwalking, in 400 gli studenti partecipanti alla staffetta della salute
Crotone. Eventi in città e provincia, staffetta della salute, incontri con esperti su movimento, sana alimentazione, corretti stili di vita, lotta al tabagismo. Per un totale di 400 studenti coinvolti sull’importanza della prevenzione oncologica. Si è chiusa oggi pomeriggio, nella palestra dell’I.C. Alcmeone, la V giornata nazionale di Liltwalking, appuntamento ormai tradizionale messo in campo dalla sezione provinciale di Crotone della Lilt, Lega tumori.
Quest’anno la manifestazione, che coniuga sport e salute, è tornata con una formula del tutto rinnovata.
L’evento clou stamani con la “Liltathon”, la staffetta della salute, partita alla 9 di mattina e conclusasi alle 15 di oggi pomeriggio. Centinaia tra studenti, associazioni e cittadini hanno partecipato alla Liltathon, maratona di cammino e solidarietà per la prevenzione oncologica, a passo di Fitwalking, ininterrottamente per sei ore, per ricordare a tutti l’importanza dei corretti stili di vita.
Hanno aderito alla staffetta della salute gli alunni dell’I.C. Alcmeone, scuola partner della Lilt per il progetto di ricerca scientifica Lilt Community Project, l’I.C. Papanice- scuola secondaria di primo grado Margherita, il Liceo Artistico e l’Istituto Nautico, quest’ultimo presidio della salute per quanto riguarda la lotta al tabagismo con il progetto di ricerca Lilt smoking free school.
Alla Liltathon hanno aderito, inoltre, tanti campioni della salute e dello sport: Daniele Menarini, direttore rivista “ Correre”, testata leader settore, Giorgio Garello, ex ultramaratoneta, trekker d’alta quota già in passato consulente FIDAL per Trail e Ultratrail, Idam Ayoub, stella dell’atletica crotonese, Antonio Albo, campione Muay Thai, e Tobia Loriga, campione italiano dei pesi welter.
Ad avvicendarsi in cammino anche tante associazioni sportive cittadine: Asd Krav maga Kroton Academy, Asd ciclistica Carolei, Asd judo Milone Crotone, il team di Tobia Loriga, associazione Muay thai con il presidente regionale Giuseppe Trocino e con il team Albo, gli allievi della palestra Millenium con Ilaria Marcellino.
Nel corso della mattina la sezione provinciale della Lilt di Crotone ha consegnato il premio “Camminare è vivere” realizzato dal maestro orafo Gerardo Sacco alla scuola partecipante con il maggior numero di alunni. A vincere è stato l’Ic Alcmeone. La manifestazione è andata in diretta per tutta la sua durata su Radio studio 97, alla radio si sono alternati, in staffetta, gli esperti della Lilt la nutrizionista Michela Zizza, e la psicologa Tonia Colella che hanno dato consigli utili su sana alimentazione e benessere.
La V giornata nazionale di Liltwalking si era aperta ufficialmente giovedì scorso a Torre Melissa con l’iniziativa “Tutti a scuola con il Fitwalking, Camminare bene per vivere meglio”, manifestazione che si è svolta presso l’Ics Giovanni XXIII, a cui hanno partecipato il sindaco di Melissa, Raffaele Falbo, Francesco La Manna, consigliere con delega allo Sport, Giorgio Garello, trekker d’alta quota e coinventore del Fitwalking cross, Giuliana Spagnolo, responsabile gruppo Lilt Fitwalking per la sezione provinciale di Crotone, e tanti studenti delle scuole.
Venerdì sera, invece, alla Lega Navale Crotone si è svolto l’incontro “Storie di sport” con Giorgio Garello, che ha intervistato Daniele Menarini. L’iniziativa è stata aperta da Giovanni Pugliese, presidente della LNI Crotone e da Patrizia Pagliuso, neopresidente della sezione provinciale di Crotone della Lilt. Menarini ha portato all’attenzione del pubblico presente tante storie di atleti che “attraverso il linguaggio universale dello sport” hanno “ abbattuto muri” del razzismo, della malattia. Esempi di vita entrati a pieno titolo nella leggenda: da Jesse Owens a Tommie Smith, da Magic Johnson ad Alex Zanardi, passando per Bebe Vio, Alessandro Nannini fino ad arrivare alle piccole storie di tanti maratoneti pazienti post oncologici o diabetici. Un excursus quello di Menarini sullo sport come ausilio nella medicina e nella cura.